Trova prodotto
Notizia

“Safetykleen For School”: il progetto si espande con nuove esperienze formative

Data: 11 Luglio 2025 | Categoria: Company news

Il progetto “Safetykleen For School” continua la sua espansione con una nuova tappa significativa: dopo il successo delle prime due edizioni presso l’Istituto Avogadro di Torino e l’Istituto Paleocapa di Bergamo, l’iniziativa ha raggiunto il CNOS-FAP di Vigliano Biellese, confermando l’efficacia di un approccio educativo che avvicina concretamente il mondo della scuola a quello del lavoro.

Nato nel 2022 nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), il progetto risponde a una necessità sempre più urgente: colmare il divario tra formazione teorica e competenze pratiche richieste oggi dal mercato del lavoro. Gli studenti acquisiscono così competenze trasversali fondamentali, spesso trascurate nei programmi scolastici tradizionali ma essenziali nella realtà produttiva contemporanea.

Per Safetykleen, questi momenti di confronto con le nuove generazioni rappresentano un investimento strategico nel futuro. Offrire uno sguardo autentico sul funzionamento delle aziende moderne, sui temi della sicurezza e della sostenibilità, significa contribuire attivamente alla formazione di cittadini e professionisti consapevoli, competenti e responsabili. Il progetto si inserisce perfettamente nella missione aziendale di sensibilizzazione verso il lavaggio industriale sicuro e sostenibile, portando questi valori direttamente nelle aule di formazione.

Dalla Teoria alla pratica: una giornata al CNOS-FAP di Vigliano Biellese

Il 30 giugno 2025 ha segnato una tappa importante per il progetto educativo con la prima sessione formativa presso il centro di formazione professionale CNOS-FAP di Vigliano Biellese. L’iniziativa ha trasformato le officine-aula in laboratori tecnologici all’avanguardia, dove i giovani apprendono le competenze che definiranno la loro carriera professionale.

La sessione ha visto protagonisti non solo studenti di 17-18 anni, ma anche adulti in percorsi di reinserimento lavorativo, creando un ambiente di apprendimento ricco e diversificato. La nostra lavapezzi semiautomatica Jetkleen è diventata il fulcro di un’esperienza pratica che ha trasformato l’ambiente di apprendimento in un vero laboratorio dove teoria e pratica si incontrano armoniosamente.

Le sessioni formative hanno affrontato tematiche cruciali per il settore industriale moderno, fornendo conoscenze approfondite su sicurezza sul lavoro, dispositivi di protezione individuale, COV (Composti Organici Volatili) e il loro impatto su ambiente e salute, principi del TACT (Temperatura, Azione meccanica, Chimico, Tempo) e gestione responsabile dei rifiuti. Andrea Araudo, Key Account Manager e Sales Trainer Safetykleen con pluriennale esperienza aziendale, ha guidato i partecipanti attraverso questi contenuti complessi utilizzando un approccio pratico e coinvolgente capace di mantenere alta l’attenzione di tutti i presenti.

Il momento più significativo della giornata è stata l’interazione diretta con la macchina lavapezzi. L’approccio hands-on ha permesso ai partecipanti di comprendere concretamente le tecnologie innovative, trasformando la curiosità iniziale in interesse attivo e partecipazione entusiastica. Questa esperienza pratica rappresenta un valore aggiunto inestimabile rispetto alle tradizionali lezioni teoriche, permettendo agli studenti di acquisire competenze operative immediatamente spendibili nel loro futuro professionale.

L’esperienza al CNOS-FAP di Vigliano Biellese conferma la forza del nostro approccio educativo e apre scenari promettenti per l’evoluzione del progetto “Safetykleen For School”.

L’obiettivo è ambizioso ma realistico: ampliare la rete di collaborazioni con istituti di formazione qualificati, per coinvolgere un numero sempre maggiore di studenti e professionisti e diffondere una cultura basata su soluzioni di lavaggio industriale sicure e sostenibili. “Safetykleen For School” non è solo un’iniziativa formativa: è un vero e proprio investimento nel futuro dell’industria italiana. Un impegno concreto per promuovere pratiche di lavaggio più sicure, responsabili e allineate alle più moderne tecnologie.