La rimozione del grasso dai componenti metallici, dai macchinari e dalle superfici è una parte essenziale di un’ampia varietà di attività industriali e produttive. Le macchine devono essere pulite per funzionare in modo efficiente e le loro parti devono essere lavate per valutare l’entità di possibili danni e procedere con la riparazione; i manufatti devono essere puliti prima della finitura, dell’imballaggio e della spedizione.
Le soluzioni per il lavaggio pezzi Safetykleen includono una gamma di metodi rapidi ed efficaci per rimuovere il grasso da pezzi, componenti e strumenti.
Le ragioni per rimuovere il grasso variano a seconda del luogo in cui si sta accumulando: nelle macchine, negli strumenti e nelle attrezzature o sui prodotti fabbricati.
Sebbene la lubrificazione regolare delle parti mobili sia generalmente una buona cosa, un accumulo di grasso vecchio e sporco sulle apparecchiature industriali può ridurre le prestazioni e aumentare la velocità di usura dei componenti. E questo aumenterà i costi di produzione.
Il rischio derivante dal grasso che si accumula sui manufatti durante la loro produzione e lavorazione è leggermente diverso. Se non si riesce a rimuoverlo correttamente nei momenti giusti del processo, si possono creare problemi nelle fasi successive di produzione e finitura, soprattutto se comportano rivestimento e verniciatura. Il grasso può anche rendere più difficile il controllo della qualità, sia che lo si faccia manualmente o in maniera automatica.
In molti casi, il processo seguito dalle aziende per rimuovere il grasso è lungo, ripetitivo, dispendioso e sorprendentemente laborioso:
E anche se si segue questo processo religiosamente, c’è il rischio che i risultati finali varino tra un componente sgrassato e l’altro.
C’è un modo migliore.
Le soluzioni complete per il lavaggio pezzi Safetykleen forniscono lavatrici lavapezzi automatiche riempite con detergenti sgrassanti appositamente formulati. E questo, da solo, può trasformare il vostro approccio alla pulizia del grasso dal metallo.
Il procedimento è simile a quello della lavastoviglie che potresti avere in cucina:
La macchina pulisce pezzi e componenti, rimuovendo il grasso secondo uno standard costante, adatto alle vostre esigenze e in un tempo prevedibile. E mentre è in esecuzione, potete dedicarvi ad altre attività.
Questo approccio utilizza moderne soluzioni chimiche di sgrassaggio a base d’acqua anziché a base di solventi infiammabili, riducendo sia il rischio sul posto di lavoro che l’impatto ambientale. Questi detergenti sgrassanti sono filtrati e riutilizzati più volte per ridurre al minimo i costi dei materiali e includeranno trattamenti speciali che prevengono la formazione di ruggine mentre le parti pulite si asciugano.
Le nostre lavapezzi industriali offrono le alte prestazioni di sgrassaggio dei solventi, ma senza la necessità di prodotti chimici pericolosi e aggressivi.
Le nostre lavatrici automatiche Aquakleen sono in grado di rimuovere il grasso da numerosi pezzi con un unico carico o di pulire rapidamente oggetti di grandi dimensioni, lasciando il vostro team libero di lavorare su altre cose.
Le nostre vasche ad ultrasuoni Ultrakleen e Sonickleen sono ideali per la rimozione di grasso da componenti di forma complessa come carburatori, unità turbo, scambiatori di calore, testate, riduttori e circuiti stampati.
Anche la rimozione manuale del grasso non deve essere lenta. Le nostre macchine ad alta pressione puliscono fino a 10 volte più velocemente delle tradizionali lavapezzi manuali.
Il grasso è un tipo di lubrificante. I lubrificanti possono essere classificati in quattro tipi: oli, grassi, lubrificanti penetranti e lubrificanti a secco. I grassi sono classificati in minerali, sintetici e semisintetici. Sono inoltre classificati come a base d’olio, a base d’acqua e a base di silicone o semplicemente in base alla destinazione d’uso.
L’uso del grasso per la lubrificazione riduce l’attrito, prolunga la durata dei componenti e controlla le temperature. Ciò è particolarmente importante per i componenti soggetti ad attrito come catene, cuscinetti e ingranaggi.
La tipologia, il livello e la frequenza di lubrificazione sono solitamente specificate dai produttori dei macchinari e le specifiche includono l’intervallo di rabbocco (di solito in ore di funzionamento). Alcuni non puliscono i componenti ad ogni rabbocco, accumulando così grasso su grasso.
Inoltre, il grasso si decompone con l’uso: il calore provoca carbonizzazione, l’acqua e l’umidità generano emulsioni e la normale attività produttiva produce contaminazione di polvere, trucioli e graniglia (che causano anche l’usura delle parti). Questi elementi si combinano o rimangono intrappolati nel grasso, modificandone le proprietà e aggiungendo di fatto massa.
Le considerazioni principali per la scelta del grasso sono le condizioni di utilizzo. La temperatura determina il tipo di olio base del lubrificante. La velocità determina la viscosità richiesta alla temperatura di esercizio. I livelli di carico, le vibrazioni e i livelli di umidità determinano gli additivi.