Il Gruppo CNIM era alla ricerca di metodi più sicuri e sostenibili per la pulizia di parti meccaniche di grandi dimensioni per migliorare i suoi processi di manutenzione delle attrezzature industriali installate presso i suoi importanti clienti. Safetykleen è stata in grado di rispondere alle esigenze dell’azienda, fornendo loro anche maggiore produttività e qualità di lavaggio.
Il Gruppo CNIM è un fornitore francese di attrezzature e assemblaggi industriali al servizio di importanti clienti pubblici e privati come corpi d’armata, autorità locali e stati di tutto il mondo, ma anche grandi gruppi come Veolia, ITER, Wienerberger o Akuo Energy. Il Gruppo opera in particolare nei settori Ambiente, Energia, Difesa e Alta Tecnologia.
Nell’ambito del processo di manutenzione delle attrezzature prodotte dall’azienda a La Seyne sur Mer, l’officina CNIM deve pulire e rimettere a nuovo parti meccaniche mobili in metallo di tutte le dimensioni, come spargitori, bielle e ganci fino agli 80 kg di peso e a più di 1 m di lunghezza.
Il processo di pulizia veniva effettuato in più fasi e il più delle volte manualmente, ricorrendo anche a solventi e sabbiatura.
La politica di CSR (Corporate Social Responsibility) in materia di responsabilità ambientale e rispetto delle norme di salute e sicurezza dei propri dipendenti è un argomento importante per CNIM, da qui il loro desiderio di modificare il loro processo di lavaggio pezzi per renderlo più sostenibile e sicuro.
Al fine di fornire a CNIM una soluzione di pulizia più rapida e più sicura per i suoi dipendenti e l’ambiente, Safetykleen ha optato per la vasca lavapezzi ad ultrasuoni Sonickleen abbinata ad un detergente a base acqua.
La tecnologia ad ultrasuoni permette di pulire in modo efficiente e preciso tutti i tipi di pezzi dalle forme complesse, riuscendo ad agire anche sulle aree più difficili da raggiungere e sullo sporco più ostinato. Inoltre, il disoleatore integrato estende l’utilizzo del liquido di lavaggio, rimuovendo olio e detriti dalla superficie del bagno per permettere una pulizia ottimale dei componenti all’interno del cestello automatico.
Questa soluzione permette di ottenere risultati di pulizia ottimali, con parti impeccabili e senza alcun residuo di vernice, in tempo mascherato grazie ai suoi cicli automatici che non richiedono alcun intervento da parte dell’operatore dopo l’avvio. Questo genera un risparmio di tempo stimato in 1.000 ore di lavoro in un anno!
Inoltre, il detergente fornito non contiene COV (Composti Organici Volatili), non presenta rischi per gli utilizzatori ed ha un impatto ambientale ridotto.
Infine, la soluzione completa Safetykleen solleva CNIM da tutta la gestione amministrativa e logistica dei rifiuti generati e soddisfa tutti i punti di conformità relativi al lavaggio di pezzi e componenti classificati come materiale bellico.
Abbiamo cercato a lungo una soluzione automatica di sverniciatura per il trattamento dei nostri pezzi, ma anche le soluzioni a solvente più aggressive non hanno prodotto un risultato accettabile. Safetykleen ha fornito una soluzione specifica per la nostra applicazione e, in seguito agli ottimi risultati dei test effettuati nelle nostre officine, abbiamo optato definitivamente per questo metodo di lavaggio.
Nathan Maffiolo, Responsabile dei Metodi di Trattamento delle Superfici, CNIM
La soluzione completa fornita da Safetykleen ha soddisfatto pienamente le esigenze di CNIM, permettendo loro di implementare un processo di lavaggio pezzi più sicuro, sano, veloce e rispettoso dell’ambiente.
Contattaci per trovare la soluzione di lavaggio più adatta alle tue esigenze.